Tutto sullo speck tirolese: storia, tradizione e il miglior modo di gustarlo

Speck tirolese: un’eccellenza che unisce storia e sapore

Lo speck tirolese è molto più di un semplice salume: è il risultato di una tradizione secolare e di un know-how tramandato di generazione in generazione tra le valli dell’Alto Adige e del Tirolo. Questa eccellenza gastronomica, amata per il suo sapore delicato e la consistenza unica, nasce da un processo che fonde tecniche di affumicatura e stagionatura, regalando a ogni fetta un profilo aromatico distintivo e inconfondibile.

Al Mulino Beer-Banti, ristorante e pub di ispirazione tirolese a Canegrate, la passione per la tradizione bavarese e tirolese trova espressione in un menù che valorizza ingredienti autentici e di qualità. Tra questi, lo speck tirolese è senza dubbio uno dei protagonisti, servito in taglieri misti, abbinato a formaggi tipici o come ingrediente principe di piatti ricchi di gusto. Scoprire la storia e le caratteristiche dello speck tirolese ti permetterà di apprezzare ancora di più questo salume, gustandolo nel modo migliore e abbinandolo ai sapori giusti. Attraverso un viaggio tra storia, produzione e consigli di degustazione, potrai conoscere tutti i segreti che rendono lo speck un prodotto così speciale e irrinunciabile.

La storia dello speck tirolese: tradizione e cultura

Lo speck tirolese affonda le sue radici nel cuore delle Alpi, tra le valli dell’Alto Adige e del Tirolo, dove l’esigenza di conservare la carne nei lunghi inverni ha dato origine a una tradizione secolare. Già nel XIII secolo, le famiglie contadine praticavano la tecnica della salagione e dell’affumicatura, combinando le influenze gastronomiche dei Paesi del Nord Europa con quelle del Mediterraneo. Questo connubio di metodi ha permesso di creare un prodotto unico nel suo genere, capace di coniugare la delicatezza di un prosciutto crudo con l’aromaticità del fumo.

La parola “speck” deriva probabilmente dal termine alto-tedesco “spec”, che significa “grasso” o “parte grassa”. Tuttavia, non bisogna lasciarsi ingannare: il vero speck tirolese è un salume magro e dal sapore equilibrato, ottenuto utilizzando tagli selezionati della coscia di suino. Ogni regione ha affinato nel tempo la propria ricetta, creando varianti leggermente diverse per intensità e sapore, ma sempre con un’identità forte e riconoscibile.

Nel 1975, lo speck dell’Alto Adige ha ottenuto la denominazione IGP (Indicazione Geografica Protetta), un riconoscimento che tutela la qualità e la provenienza di questo prodotto tipico. Oggi, lo speck tirolese è sinonimo di eccellenza e rappresenta un vero simbolo della cultura gastronomica delle Dolomiti. Assaporarlo significa fare un viaggio nella tradizione di questi territori, in cui l’arte della produzione del salume è diventata un patrimonio culturale tramandato con orgoglio da una generazione all’altra.

Come viene prodotto lo speck tirolese: un equilibrio perfetto tra affumicatura e stagionatura

La produzione dello speck tirolese è un’arte che richiede tempo, esperienza e una profonda conoscenza delle tecniche tradizionali. Tutto parte dalla selezione della carne: solo le cosce di suino di alta qualità vengono utilizzate, assicurando un equilibrio ideale tra parti magre e venature di grasso, che contribuiscono a donare morbidezza e sapore al prodotto finale. Dopo un’attenta pulizia e disossatura, la carne viene insaporita con una miscela di spezie che varia da produttore a produttore, ma che include generalmente pepe nero, ginepro, rosmarino e alloro.

La fase successiva è quella della salagione: ogni coscia viene cosparsa di sale e spezie, e lasciata riposare per diverse settimane. Questo passaggio è fondamentale per permettere al sale di penetrare uniformemente nella carne, conferendole sapore e preservandola nel tempo. Una volta completata la salagione, lo speck viene sottoposto all’affumicatura, che rappresenta il vero tratto distintivo di questo salume. La carne viene affumicata a freddo utilizzando legni aromatici come il faggio, che le conferiscono un aroma delicato e mai invadente.

L’ultima fase è la stagionatura, che può durare dai quattro ai sei mesi, a seconda delle dimensioni del pezzo e delle condizioni ambientali. Durante questo periodo, lo speck perde parte della sua umidità, concentrando i sapori e acquisendo la sua tipica consistenza morbida ma compatta. Il risultato finale è un salume dal sapore equilibrato, dove le note affumicate si fondono armoniosamente con quelle speziate, creando un prodotto che incarna perfettamente la tradizione tirolese.

Come gustare al meglio lo speck tirolese: abbinamenti e ricette

Lo speck tirolese è un ingrediente incredibilmente versatile, che può essere gustato da solo oppure utilizzato in numerose ricette, valorizzando piatti semplici e raffinati allo stesso tempo. Per assaporare al meglio le sue caratteristiche, il primo suggerimento è di servirlo tagliato a fette sottili, preferibilmente a temperatura ambiente: questo permette di apprezzarne a pieno l’aroma delicatamente affumicato e la consistenza morbida. Se desideri un’esperienza autentica, abbinalo a un buon pane di segale o a una ciabatta croccante, arricchendo il tagliere con cetriolini, rafano e formaggi come l’Emmental o il Graukäse, tipico del Tirolo.

Tra gli abbinamenti più classici, trovi il connubio tra speck e formaggio di malga, che esalta i sapori contrastanti tra dolce e salato. Aggiungi un calice di vino bianco aromatico, come il Gewürztraminer, e otterrai una combinazione perfetta. In cucina, lo speck tirolese si presta a numerose interpretazioni: puoi utilizzarlo per arricchire insalate di stagione con noci e mele, oppure avvolgerlo attorno a involtini di carne o verdure grigliate per conferire un tocco affumicato.

Un’altra idea è inserirlo nei canederli di speck, un piatto tipico della cucina tirolese, dove viene impastato con pane raffermo e prezzemolo, per creare una pietanza ricca di sapore e sostanza. Non dimenticare di provarlo anche nella pasta: aggiungi dadini di speck a una crema di formaggio o panna, e completa con una spolverata di erbe aromatiche per un primo piatto che profuma di Tirolo.

Lo speck tirolese al Mulino Beer-Banti: un’esperienza autentica

Al Mulino Beer-Banti, lo speck tirolese è uno degli ingredienti protagonisti del menù, selezionato con cura per offrire un’esperienza autentica e rispettosa della tradizione culinaria alpina. Ogni piatto che lo vede protagonista è pensato per esaltare le sue qualità uniche: dal sapore delicatamente affumicato alla consistenza morbida e fragrante. Lo speck è proposto in diverse preparazioni, per permetterti di assaporarlo al meglio, sia da solo sia in abbinamento ad altri ingredienti tipici della cucina tirolese.

Inizia con un classico tagliere misto, dove lo speck è servito insieme a salumi tirolesi, formaggi di malga e salse tradizionali. L’abbinamento perfetto per accompagnare un boccale di birra artigianale o un bicchiere di vino locale, per un aperitivo ricco di gusto. Se preferisci piatti più sostanziosi, prova lo speck nei nostri canederli: morbidi gnocchi di pane e speck, arricchiti da burro fuso e una spolverata di erba cipollina. Ogni boccone racconta la storia della cucina di montagna, fatta di ingredienti semplici ma sapientemente lavorati.

Per un’esperienza davvero completa, chiedi consiglio allo staff su come abbinare i piatti a una delle birre artigianali selezionate: il contrasto tra la dolcezza dello speck e l’amaro della birra renderà il pasto indimenticabile. Al Mulino Beer-Banti, ogni piatto con speck tirolese è un invito a scoprire i sapori autentici della tradizione alpina, in un contesto accogliente e familiare.

Clicca qui per scoprire come prenotare un tavolo a Canegrate e assaggiare tutte le nostre specialità a base di speck tirolese!